In collaborazione con la Sezione di Scienza dell'Alimentazione del Dipartimento di Fisiopatologia Medica dell'Università di Roma "Sapienza" sono state svolte o sono in corso di realizzazione attività di Ricerca relative a
Valutazione dello stato di nutrizione
individuazione nella popolazione italiana in età geriatricadi equazioni di predizione del pesoe della statura
validazione del Mini Nutritional Assessment
messa a punto di uno strumento di valutazione dello stato di nutrizione “globale” (malnutrizione per difetto e per eccesso) JaNuS
validazione del calibro addominale nell’obesità viscerale
Comportamento alimentare
anoressia senile(Progetto di Ricerca COFIN-MIUR 2005067913)
Malnutrizione per difetto
impatto dello stato di nutrizione sull’esito dei programmi di riabilitazione
morbo celiaco in età geriatrica
etica ed esito della nutrizione artificiale nel paziente fragile
studio PIMAI - Project Iatrogenic Malnutrition in Italy promosso dalla FeSIN (Federazione delle Società Italiane di Nutrizione)
studio MEG: Malnutrizione in età geriatrica (finanziato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà – INMP)
Obesità e dismetabolismo
obesità in età geriatrica
approccio multidimensionale al trattamento dell’obesità (programma di Ricondizionamento Nutrizionale e Psico-Fisico)
adeguatezza del messaggio delle Linee Guida Nutrizionali a promuovere un cambiamento nei comportamenti alimentari
validazione criteri di appropriatezza di ricovero in riabilitazione metabolico nutrizionale (progetto di ricerca multicentrico promosso da SIO e SISDCA)
validazione test misura della disabilità obesità correlate (progetto di ricerca multicentrico promosso da SIO e SISDCA)
Effetto sulla funzione endoteliale di dieta ipocalorica ed esercizio fisico intensivo in donne obese in età fertile
Impatto del consumo di marmellata a ridotto contenuto di zucchero sulla glicemia. (nell’ambito dello studio finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito 6FP -“ Traditional United Europe Food-Truefood - 016264- Food –CT-2006)
limitazioni funzionali correlate a scompenso posturale nel soggetto obeso (progetto di ricerca promosso con ISPESL, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Laboratorio di Fisiologia, Ergonomia, Postura e Movimento)
Servizi di ristorazione collettiva
impatto della qualità dei servizi di ristorazione ospedalierisullo stato di nutrizione della popolazione geriatrica istituzionalizzata
Geriatria e nutrizione
Studio RISTOMED - New E-services for a dietary approach to the elderly (studio finanziato nell’ambito del FP7 Protocol number 222230)
Studio ALIETA – Alimenti funzionali per l’età avanzata (finanziato dall’Ist Nazionale Ricerca Alimentie Nutrizione – INRAN
I risultati di questa attività sono stati oggetto di pubblicazione: 24 lavori in extenso su riviste indexate (oltre ad altri 34 articoli pubblicati su riviste non indexate), 16 capitoli su trattati italiani o stranieri, 88 comunicazioni a Congressi,22 articoli su riviste divulgative (all. 1).
1988-2000
2001-5
2006-9
Lavori in extenso su riviste indexate
6
8
10
Capitoli su trattati italiani o stranieri
2
1
13
Lavori pubblicati su riviste non indexate
18
8
8
Comunicazioni a congressi
37
21
30
Articoli su riviste divulgative
22
La Casa di Cura “Villa delle Querce” fa parte, quale partner dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione, del network internazionaledi centri inseriti nella International Academy of Nutrition and Ageing promossa dai prof.ri B Vellas (Tolosa – F)a WC Chumlea (Albuquerque – New Mexico – USA) e nel Gerontonet (a network of excellence for clinical trials in geriatrics)
Sempre in collaborazione con la Sezione di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Fisiopatologia Medica dell’Università “Sapienza” di Roma, sono stati organizzati Corsi e Convegni (eventi accreditati per il programma ECM del Ministero della Salute):
Alimentazione e nutrizione in età geriatrica (Nemi, 1° ottobre 2003)
La nutrizione artificiale nella riabilitazione metabolico nutrizionale”(Nemi, 2 ottobre 2004)
Obesità: un dialogo multidisciplinare (Nemi, 19 novembre 2005)
Corso di formazione: Aspetti psicologici del paziente obeso o con Disturbi del comportamento alimentare (Nemi, 8-15-22 marzo; 5-12-19 aprile 2007) in collaborazione con Soc It per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare(SISDCA)
Corso di formazione HACCP:Manuale di Autocontrollo per le fasi di Trasporto e Distribuzione del Vitto (Nemi, 25-27-29 Febbraio 2008)
Corso Di Formazione al Personale della Casa di Cura “Manuale di Autocontrollo redatto secondo il Metodo HACCP per le fasi do Trasporto e Distribuzione del Vitto ai degenti della Casa di Cura Villa delle Querce di Nemi” (Nemi, 26 -27 Ottobre 2009)
Pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni scientifiche realizzate dalla Casa di Cura “Villa delle Querce” in ambito metabolico-nutrizionale.