Nella Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2001-2 viene segnalato, tra gli altri, l’aumento della prevalenza di Obesità spesso in relazione a cattivi stili di vita (rispetto al 1994 i soggetti obesi sono aumentati del 25%: sono ora più di 5 milioni).
L’Obesità è una patologia caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui è legato un significativo aumento della morbilità e della mortalità. La patogenesi dell’obesità è complessa per l’interagire dicattive abitudini e disturbi del comportamento alimentari, ridotto consumo energetico, alterazioni metaboliche, patologie cardiovascolari, …
Il paziente obeso è quindi un paziente “complesso” e tale deve essere anche l’approccio sia in fase di inquadramento che di trattamento.
L’Obesità rappresenta un notevole problema per lo stato di salute sia del singolo che della popolazione (aumento di morbilità e mortalità in questi soggetti per diabete mellito di tipo 2, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari e neoplastiche) e per i costi sanitari connessi.
D’altro canto non è pensabile “guarire” da tali complicanze senza affrontare l’Obesità che ne è almeno una delle cause: un’atropatia infiammatoria o degenerativa, in qualunque modo sia trattata, sarà solo alleviata per breve tempo se non viene ridotta la massa grassa che, con il suo peso, grava sull’articolazione e, con i mediatori della flogosi prodotti dal tessuto adiposo, provoca ed aggrava il processo infiammatorio-degenerativo articolare.
Un approccio multidisciplinare ed integrato all’Obesità, sia in fase diagnostica che terapeutica, può consentire il mantenimento nel tempo dei risultati, la riduzione dell’incidenza di complicanzee la diagnosi precoce di queste qualora fossero già presenti.
Il tutto può permettere un significativo miglioramento dello stato di salute della popolazione con riduzione, in prospettiva, dei costi sanitari.
DOCUMENTI |
PRELEVA |
Programma domiciliare di attività fisica |
|
I medici, gli psicologi ed i dietisti dell’UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale visitano anche presso la
Casa di Cura “Merry House”
Via Giuseppe Beduschi 28
00126 Acilia Nord (RM)
previo appuntamento +39 06 52357616
Visualizza la mappa
|