La Lungodegenza medica post-acuzie ha il compito di provvedere ad accogliere pazienti che, avendo sofferto di patologie acute, necessitano ancora di assistenza per il superamento, la risoluzione o la stabilizzazione delle condizioni cliniche.
Alcuni pazienti, soprattutto se anziani e/o affetti da patologie multiple e complesse, dopo un primo periodo di ricovero ospedaliero, hanno infatti bisogno di un periodo di controllo per la stabilizzazione o la risoluzione delle conseguenze di una patologia acuta.
A tal fine la Lungodegenza medica post-acuzie assicura, in un ambiente sanitario protetto, una presenza medica ed infermieristica costante, la possibilità di accedere apiani di trattamento fisioterapici.
La Lungodegenza medica post-acuzie fornisce, inoltre, assistenza personale (controllo dell'igiene e delle condizioni generali, assistenza al pasto, …) e cura per le patologie di base dei ricoverati, prevenzione dell'aggravamento delle stesse, diagnosi e cura delle patologie intercorrenti.
Possono usufruire, per la loro attività clinica e di recupero funzionale, di tutti i servizi specialistici diagnostici e di consulenza della Casa di Cura oltre che dei servizi di emergenza in caso di necessità.
Le stanze di degenza sono prevalentemente a quattro posti letto, con servizi igienici interni. La permanenza è solitamente di 60 giorni. La dimissione potrà avvenire con il ritorno a casa del paziente, se si è verificato il recupero di condizioni cliniche compatibili con il rientro al proprio domicilio, o con l’accesso nelle Residenze Sanitarie Assistite per quei pazienti che continuano ad avere grande necessità di assistenza infermieristica e personale.