Le RSA della Casa di Cura Villa delle Querce sono strutture residenziali classificate come struttura di alto livello assistenziale (terzo livello) che accolgono anziani non autosufficienti affetti da grave disabilità richiedenti alto livello di supporto assistenziale ed infermieristico, parallelamente ad un intervento riabilitativo, non assistibili a domicilio od in forme alternative alla degenza a tempo pieno.
Sono quindi un luogo di accoglienza, di cura e di recupero di anziani con bisogni sanitari ed assistenziali diversificati, riconducibili a due grandi tipologie:
anziani con necessità di cura e riabilitazione per il reinserimento nella situazione residenziale precedente l'evento disabilitante
anziani ricoverati per cure continuative e protesiche
L’utenza delle nostre RSA si caratterizza pertanto da:
età prevalentemente di interesse geriatrico;
perdita dell' autosufficienza nelle attività della vita quotidiana;
condizioni sanitarie caratterizzate da severità ed instabilità clinica non tali da richiedere cure intensive ospedaliere;
condizioni sociali che non consentono la permanenza al domicilio sia pure con il supporto dei servizi domiciliari e semiresidenziali;
necessità di assistenza tutelare comprensiva del mantenimento dei contatti sociali e di programmi di animazione.
Le RSA della Casa di Cura Villa delle Querce offrono:
una sistemazione residenziale con connotazione il più possibile domestica, organizzata in modo da rispettare il bisogno individuale di riservatezza e di privacy e da stimolare lo socializzazione tra anziani ospiti; gli ambienti sono sicuri e confortevoli, dotati di requisiti strutturali e tecnologici a norma di legge.
gli interventi medici, infermieristici e riabilitativi necessari a prevenire ed a curare le malattie croniche e le loro riacutizzazioni; nonché gli interventi volti a recuperare e sostenere l'autonomia dei degenti;
un' assistenza individualizzata orientata alla tutela ed al miglioramento dei livelli di autonomia, al mantenimento degli interessi personali ed alla promozione del benessere.
Si cerca quindi di assicurare una qualità di vita dignitosa, nel rispetto del diritto alla privacy, con valorizzazione dell’individualità, dell’indipendenza e delle capacità residue di autogestione.